L’attualità della “ecclesiologia fondamentale” della Lumen gentium: invito a una rilettura in chiave del simbolismo cristologico-trinitario

Autores/as

  • Lubomir Žak Pontificia Università Lateranense (PUL), Roma, Italia

DOI:

https://doi.org/10.7213/revistapistispraxis.07.002.ds05

Palabras clave:

Concilio Vaticano II, Lumen gentium, Ecclesiologia fondamentale, Epistemologia del simbolo

Resumen

Il presente contributo riflette sulla Lumen gentium dal punto di vista della sua attualità. Questa viene cercata non tanto nelle singole prese di posizione o formulazioni della Lumen gentium, considerate importanti perché in grado di stimolare l’ecclesiologia postconciliare. L’attualità che sta al centro dell’interesse dell’Autore viene intravista piuttosto nell’impostazione ecclesiologico-ermeneutica di fondo della costituzione. Si parte dal presupposto che tale impostazione si stagli con sufficiente chiarezza quando la Lumen gentium viene interpretata in quell’orizzonte fondamentale di pensiero, che fu adoperato dai padri conciliari per elaborare le loro riflessioni su tutti i grandi temi della dottrina cattolica. Esso consiste nella centralità ermeneutica della Rivelazione di Dio triuno in Gesù Cristo, ossia nel voler trattare ciascun tema, inclusi i temi di ecclesiologia, sub Revelationis luce. L’Autore si impegna a sviluppare l’interpretazione della Lumen gentium a partire da come questo presupposto viene concretizzato da K. Rahner. Il teologo gesuita considera, infatti, la Rivelazione trinitaria centrale per la teologia proprio per il fatto che essa permette di elaborare un pensiero credente adeguato, fondato sulla visione della persona di Cristo come “simbolo reale”, in quanto in Lui si manifesta realmente Dio Padre. Secondo Rahner, ciò che vale di Cristo, vale anche della Chiesa, essendo essa “simbolo reale” della presenza di Cristo i mezzo agli uomini. Alla luce di una tale visione della Chiesa, l’Autore fa vedere come nella Lumen gentium è presente, in effetti, una prospettiva ermeneutica che segue la logica del “simbolo”. Essa emerge in modo esplicito o implicito laddove, nella costituzione, viene tematizzato il rapporto tra vescovo e collegio dei vescovi, vescovo e Chiesa locale, Chiesa locale e Chiesa universale e via dicendo, rapporto per il quale vale che una realtà è simboleggiata dall’altra. Interpretare la Lumen gentium in questi termini significa ammettere che la Chiesa e tutto ciò che essenzialmente fa parte di essa sono di indole “simbolica”. L’Autore cerca di dimostrare, che al centro di tale comprensione simbolica della Chiesa e degli elementi di ecclesialità sta, in ogni caso, quella verità che è centrale per la simbolicità della persona di Cristo: la Sua sostanziale identità relazionale di origine trinitaria. Questa verità porta a dover affermare che tutto ciò che è ecclesiale è sostanzialmente relazionale.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

ACTA Synodalia Sacrosancti Concilii Oecumenici Vaticani II. [Città del Vaticano]:

Typis polyglottis Vaticanis, 1970. 6 v.BENEDETTO XVI. Lettera Enciclica Deus caritas est. Roma, 2005. Disponibile: <http://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/encyclicals/documents/hf_ben- -xvi_enc_20051225_deus-caritas-est.html>. Accesso: 20 ag. 2015.

BENEDETTO XVI. Saluto di congedo ai cardinali presenti in Roma (28 febbraio 2013). In: ACTA Apostolicae Sedis. Cittá del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 2013.

BORGES DE PINHO, J. E. Lumen Gentium: a Igreja (antes, depois, 50 anos depois). Theologica, n. 48, p. 257-284, 2013. BUCKLEY, J. J. On being a symbol: an appraisal of Karl Rahner. Theological Studies, n. 40, p. 453-473, 1979.

CALLAHAN, C. A. Karl Rahner’s Theology of symbol: basis for his theology of the Church and the Sacraments. Irish Theological Quartely, n. 49, p. 195-205, 1982. CODA, P. Il logos e il nulla: Trinità religioni mistica. Roma: Città Nuova, 2004. CODA, P. Dalla Trinità: l’avvento di Dio tra storia e profezia. Roma: Città Nuova, 2011.

CODA, P. L’ontologia trinitaria: che cos’è?. Sophia, v. 4, n. 2, p. 159-170, 2012. CODA, P. Coscienza sinodale del popolo di Dio: rinnovamento a cinquant’anni dal Vaticano II. Il Regno Attualità, n. 59, p. 429-434, 2014.

DE SALIS, M. La ricezione postconciliare della Lumen gentium: piste per superare l’impasse. Lateranum, v. 80, n. 3, p. 595-612, 2014. ENCHIRIDION oecumenicum: documenti del dialogo teologico interconfessionale.

Bologna: EDB, 1988. v. 2. HEMMERLE, K. Tesi di ontologia trinitaria: per un rinnovamento del pensiero cristiano. Roma: Città Nuova, 1994.

HILBERATH, B. J. Thesen zum Verhältnis von Gemeinsamen Priestertum und dem durch Ordination übertagenen priesterlichen Dienst. In: BÖTTIGHEIMER,

C.; FILSAR, H. (Hrsg.). Kircheneinheit und Weltverantwortung. Regensburg: Pustet, 2006. p. 181-194.

HILBERATH, B. J. “Löscht den Geist nicht aus!”: Beobachtungen zur Rezeption von Lumen gentium in der römisch-katholischen Kirche. Una Sancta, n. 69, p. 86-97, 2014.

HÜNERMANN, P. Theologischer Kommentar zur dogmatischen Konstitution über die Kirche (Lumen gentium). In: HÜNERMANN, P.; HILBERATH, B. J. (Hrsg.). Herders Theologischer Kommentar zum Zweiten Vatikanischen Konzil. Freiburg im Breisgau: Herder, 2004. v. 2.

KASPER, W. La collaborazione tra uomini e donne nella Chiesa. Il Regno Documenti, n. 58, p. 166-175, 2013.

KLEINSCHWÄRZER-MESTEIR, B. Gnade im Zeichen: Katholische Perspektiven zur allgemeinen Sakramentenlehre in ökumenischer Verständigung auf der Grundlage der Theologie Karl Rahners. Münster; Hamburg: Lit, 2001.

LEGRAND, H. La ricezione ecclesiologica della Lumen Gentium. Synaxis, n. 29, p. 7-51, 2011.

LEGRAND, H. Primato e collegialità per la comunione delle Chiese. Il Regno Attualità, n. 59, p. 419-428, 2014.

MÜLLER, O. (Hrsg.). Vaticanum secundum: Die zweite Konzilsperiode. Leipzig: St. Benno Verlag, 1965. v. 2. PHILIPS, G. La Chiesa e il suo mistero nel Concilio Vaticano II: storia, testo e comento della costituzione Lumen Genium. Milano: Jaca Book, 1993.

RAHNER, K. Zur Theologie des Symbol. In: RAHNER, K Schriften zur Theologie: Neuere Schriften. Einsiedeln; Zürich; Köln: Benzinger, 1961. v. 4.

RAHNER, K. Sulla teologia del simbolo. In: RAHNER, K. Saggi sui sacramenti e sull’escatologia. Roma: Paoline, 1969a.

RAHNER, K. Il nuovo volto della Chiesa. In: RAHNER, K. Nuovi saggi. Roma: Paoline, 1969b. v. 3

RAHNER, K. La presenza del Signore nella comunità di culto. In: RAHNER, K.

Nuovi saggi. Roma: Paoline, 1969c. v. 3.

RAHNER, K. Kirche und Welt. In: RAHNER, K. (Hrsg.). Herders Theologisches Taschenlexikon. Freiburg im Breisgau, 1972. v. 4.

RAHNER, K. Interpretazione teologica fondamentale del Concilio Vaticano II. In: RAHNER, K. Nuovi saggi. Roma: Paoline, 1982a. v. 8.

RAHNER, K. Derivazione storico-salvifica della Chiesa dalla morte e risurrezione di Gesù. In: RAHNER, K. Nuovi saggi. Roma: Paoline, 1982b. v. 8.

RAHNER, K. Sul modo di concepire l’ufficio. In: RAHNER, K. Nuovi saggi. Cinisello Balsamo: Paoline, 1986. v. 10.

RATZINGER, J. Progressi dell’ecumenismo: una lettera alla “Theologische Quartalschrift” di Tubinga. In: RATZINGER, J. Chiesa, ecumenismo e politica: nuovi saggi di ecclesiologia. Cinisello Balsamo: Paoline, 1987.

RATZINGER, J. L’ecclesiologia della costituzione “Lumen Gentium”. In: FISICHELLA, R. (Ed.). Il Concilio Vaticano II: recezione e attualità alla luce del Giubileo. Cinisello Balsamo: San Paolo, 2000.

RATZINGER, J. La fraternità cristiana. Brescia: Queriniana, 2005.

REALI, N. Ontologia simbolica come ontologia trinitaria: per una ripresa del tema della Chiesa sacramento nella teologia di Karl Rahner. Lateranum, n. 80, p. 61-92, 2014.

SCHÜRMANN, H. “Pro-Existenz“ als christologischer Grundbegriff. In: SCHOLTISSEK, K. (Hrsg.). Jesus – Gestalt und Geheimnis: Gesammelte Beiträge.

Paderborn: Bonifatius, 1994. SPLETT, J. “Realsymbol”: Zur Anthropologie des Sakramentalen. In: OBERHAMMER, G; SCHMÜCKER, M. (Hrsg.). Raumzeitliche Vermittlung der

Transzendenz: Zur “sakramentalen” Dimension religiöser Tradition. Wien: Verlag

der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 1999. TANGORRA, G. Nodi di un’ecclesiologia postconciliare. Lateranum, n. 79, p. 75- 102, 2013.

THEOBALD, C. La costituzione Dei Verbum del Concilio Vaticano II: Un grande testo, un testo di compromesso In: CHENAUX, P.; BAUQUET, N. (Ed.). Rileggere il Concilio: Storici e teologi a confronto. Città del Vaticano: Lateran University Press, 2012.

THEOBALD, C. Nodi ermeneutici dei dibattiti sulla storia del Vaticano II. In: MELONI, A.; RUGGIERI, G. (Ed.). Chi ha paura del Vaticano II? Roma: Carocci, 2009.

THÖNISSEN, W. Ein Konzil für ein ökumenisches Zeitalter: Schlüsselthemen des Zweiten Vaticanums. Leipzig-Paderborn: Evangelische Verlagsanstalt-Bonifatius,

VON BALTHASAR, H. U. La verità è sinfonica. Milano: Jaca Book, 1991.

WASSILOWSKY, G. Universales Heilssakramente Kirche: Karl Rahners Beitrag zur Ekklesiologie des II. Vatikanums. Innsbruck: Tyrolia, 2001.

YOON, J. H. La Chiesa è una sola “realitas complexa”: analisi storico-redazionale di Lumen gentium art. n. 8. 2013. Tesi (Dottorado in Teologia) – Pontificia Università Lateranense, Roma, 2013.

ŽAK, L. Verso un’ontologia trinitaria. In: CODA, P; ŽAK, L. (Ed.). Abitando la Trinità: per un rinnovamento dell’ontologia. Roma: Città Nuova, 1998.

Publicado

2015-09-13

Cómo citar

Žak, L. (2015). L’attualità della “ecclesiologia fondamentale” della Lumen gentium: invito a una rilettura in chiave del simbolismo cristologico-trinitario. Revista Pistis & Praxis, 7(2), 395–422. https://doi.org/10.7213/revistapistispraxis.07.002.ds05

Número

Sección

Dossiê