La figura di Cristo nelle nuove credenze religiose contemporanee

Autores

  • Michael Fuss Pontificia Università Gregoriana, Roma, Italia

DOI:

https://doi.org/10.7213/revistapistispraxis.07.001.ds01

Palavras-chave:

Religiosità, Postmodernità, Cristologia, Spiritualità.

Resumo

La figura di Cristo, cuore della fede cristiana, è esplosa in postmodernità in nuove e strane cristologie, alternative alla Chiesa e in competizione con lei. Catturato nella mistico-esoterica galassia New Age, la figura di Cristo è vista ora come quella della gnostico-cosmica Sofia , ora come il Messia che porta una nuova rivelazione, ora come il Principio interior di guarigione integrale e integrazione universale, ora come la Leggenda fantastica e populista che ritiene confusi ricorsi magici. Sulla figura religiosa e storica di Cristo stanno tutti i tipi di alegorizanti interpretazioni, come quella che lo vede come il ricercatore ed il maestro della saggezza salvatrice . L’atteggiamento della Chiesa nei confronti di tali cristologie mobili è quello di capire come espressione di una cultura disorientata e, in dialogo conloro e in ricupero di suoi punti di luce, offrirne la “diakonia della verità” circa il Cristo della grande tradizione apostolica.

Downloads

Referências

ACQUAVIVA, S. L’esperienza religiosa alla soglia del terzo millennio. In: ACQUAVIVA, S.; SCARSINI, F. Giovani sulle strade del terzo millennio. Cinisello Balsamo: San Paolo, 1999.

BACH, R. Il gabbiano Jonathan Livingston. Milano: Rizzoli, 1973.

BLAVATSKY, H. P. Iside svelata: chiave dei misteri antichi e moderni della scienza e della teologia. Traduzione italiana di Edoardo Bratina. Trieste: Accademia studi teosofici, [1958]. Prima edizione di 1877.

CONCILIO VATICANO II. Dichiarazione sulla libertà religiosa: Dignitatis Humanae. Roma, 1965. Disponibile: <http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decl_19651207_dignitatis-humanae_it.html>. Accesso: 8 apr. 2015.

CONFERENZA EPISCOPALE UMBRA. Le Chiese in Umbria e i giovani: nota pastorale. Bologna: EDB, 2002.

DIVYANAND, S. Jesus überlebte die Kreuzigung. Herrischried: Divyanand, 1987.

DOWLING, L. H. Il Vangelo acquariano di Gesù il Cristo. Torino: L’età dell’acquario, 2003.

FERGUSON, M. La cospirazione dell’Acquario. Milano: Tropea, 1999.

FUSS, M. ‘La strada è vita’: l’esodo dell’anelito religioso attraverso le acque della New Age. In: ANCONA, G. (Org.). Avvento di Dio Esodo dell’uomo: il pellegrinaggio della fede. Roma: Vivere In, 2000. p. 105-125.

FUSS, M. L’arcobaleno della nuova religione mondiale. Lateranum, n. 62, p. 437-457, 1996.

GEERTZ, C. Interpretazione di culture. Bologna: il Mulino, 1988.

GIOVANNI PAOLO II. Redemptoris missio. Città del Vaticano: Libreria Ed. Vaticana, 1990.

GNILKA, J. Der Kolosserbrief. Freiburg; Basel; Wien: Herder, 1980.

KARDEC, A. Il mondo degli spiriti. Roma: Ed. Mediterranee, [2007].

KEROUAC, J., Sulla strada. Milano: Mondadori, 1959.

KING, C. W. The gnostics and their remains. London: Bell and Dalby, 1864.

KRK, A. La cristosofia di Rudolf Steiner: Sfida per la Chiesa in missione. Roma: PUG, 2001.

LUZBETAK, L. J. Chiesa e culture. Bologna: EMI, 1991.

MACLAINE, S. Il cammino. Milano: Sperling & Kupfer, 2000.

MACLAINE, S. Là fuori su un ramo. Milano: Sperling & Kupfer, 1985.

MAZZOLENI, M. Un sacerdote incontra Sai Baba. Milano: Armenia, 1991.

METZ, J. B. Teologia come biografia. In: METZ, J. B. La fede nella storia e nella società. Brescia: Queriniana, 1978.

PENNESI, O. A. Il Cristo del New Age. Città del Vaticano: Libreria Ed. Vaticana, 1999.

ORIGENE. Contra Celsum. In: PATROLOGIA cursus completus: Series Graeca. Organizada por Jacques-Paul Migne. [s.l.]: 1857-1866. Disponibile: <http://patristica.net/graeca/>. Accesso: 13 apr. 2015.

RATZINGER, J. Eschatologie: Tod und ewiges Leben. Regensburg: Pustet, 1977.

ROERICH, N. Altai - Himalaya: a travel diary. Brookfield: Arun Press, 1983.

SCHUCMAN, H. A course in miracles. [2007].Disponibile:<http://pc.sinus.cz/ACIM/pdf/ACIM.pdf>. Accesso: 13 apr. 2015.

SILVA, J. The mystery of the keys to the kingdom. Laredo: Institute of Psychorientology, 1984.

SPANGLER, D. Reflections on the Christ. Forres: Findhorn Foundation, 1978.

STEINER, R. Da Gesù a Cristo. Milano: Ed. Antroposofica, 1980.

TEBÊCIS, A. K. Mahikari: Thank God for the Answers at Last. Tokyo: Yôkô Shuppansha, 1982.

TEOFILO D’ANTIOCHIA. Tre libri ad Autolico. Versione, introduzione e note a cura di P. Gramaglia. Alba: Edizioni Paoline, 1965.

Downloads

Publicado

2015-09-13

Como Citar

Fuss, M. (2015). La figura di Cristo nelle nuove credenze religiose contemporanee. Revista Pistis & Praxis, 7(1), 13–43. https://doi.org/10.7213/revistapistispraxis.07.001.ds01