Abitare i Social Network con autenticità: nuove sfide per l'Evangelizzazione e la testimonianza cristiana
Resumo
Palavras-chave
Referências
ANDERS, G. La absolescencia del hombre. Sobre el alma en la época de la segunda revolución industrial. Valencia: Pre-Textos, 2001.
BAKARDJIEVA, M. Internet Society. The Internet in Everyday Life. London/New Delhi: Sage Publications, 2005.
BAUMAN, Z. La società dell´incertezza. Bologna: Il Mulino, 2012.
BAUMAN, Z. La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza. Bologna:Il Mulino, 2001.
BAUMAN, Z. Modernità liquida. Roma/Bari: Editori Laterza, 2011.
BAUMAN, Z. Vite di corsa. Come salvarsi dalla tirannia dell’effimero. Bologna: Il Mulino, 2009.
BEAUDOIN, T. Virtual faith, The irreverent spiritual Quest of Generation X. San Francisco: Jossey-Bass, 1998.
BECK, U. I rischi della libertà. L’individuo nell’epoca della globalizzazione. Bologna: Il Mulino, 2000.
BENEDETTO XVI. Caritas in veritate. Disponível em: .
Acesso: 08 de Novembro de 2015.
BENEDETTO XVI. Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la 47ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali. “Reti Sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione” (12.05.2013). Disponível em:. Acesso: 07 de Novembro de 2015.
BERRETTA, N.; SANTON, M. E. La signora della tv. Fenomenologia di Maria De Filippi. Milano: Edizioni Unicopli, 2013.
BERTANI, C. Dal brainframe visivo al santo elettronico. Intervista a Derrick De Kerckhove. In: FABRIS, A. Etica del virtuale. Milano: Vita e Pensiero, p. 155-164, 2007.
BOCCIA ARTIERI, G. Forme e pratiche della socievolezza in Rete. Connessi in pubblico. Sociologia della Comunicazione, n.41-42, p. 51-66, 2011.
CASTELLS, M. Galassia Internet. Milano: Feltrinelli, 2002.
CODELUPPI, V. La vetrinizzazione sociale. Il processo dispettacolarizzazione degli individui e della società. Torino: Bollati Boringhieri, 2007.
D’AMBROSIO, M. Gioventù in corpo. O della seduzione. In: DE SANCTIS, O.(Ed.) Immagini dal presente. Giovani, identità e consumi culturali. Napoli: Liguori Editore, p. 21-56, 2009.
DE ANGELIS, P. Essere giovani oggi: una patinata, eccessiva ostentazione dei sentimenti che vorremmo fossero privati. In: CASTELLI, V. (Ed.). Inventarsi il futuro.
Sogni, passioni, speranze dei giovani per la costruzione di una cittadinanza attiva. Milano: Franco Angeli, p. 31-68, 2011.
GERGEN, K. The saturated self. Dilemmas of Identity in Contemporary Life. New York: Basic Book, 1991.
GIDDENS, A. Identità e società moderna. Napoli: Ipermedium libri, 1999.
GOFFMAN, E. La vita quotidiana come rappresentazione. Bologna: Il Mulino, 1983.
GOLEMAN, D. Intelligenza emotiva. Milano: Rizzoli, 1995.
GRANOVETTER, M. The Strenght of Weak Ties. American Journal of Sociology, n.68, p. 1370-1380, 1973.
KAPLAN A. M.; HEINLEIN, M. Users of the world, unite! The challenges and opportunities os Social Media. Business Horizons, n.53, p.59-68, 2010.
LASCH, C. La cultura del narcisismo. L´individuo in fuga dal sociale in un´età di disillusioni colletive. Milano: Bompiani, 1981.
LAVE, J.; WENGER, E. L’apprendimento situato. Dall’osservazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali. Trento: Centro Studi Erickson, 2006.
LIGORIO, M. B.; HERMANS, H. Identità dialogiche nell’era digitale. Trento:Edizioni Erickson, 2005.
MAFFESOLI, M. Fenomenologia dell’immaginario. A cura di Silvia Leonzi. Roma: Armando Editore, 2009.
MANCINI, T. Psicologia dell’identità. Bologna: Il Mulino, 2010.
MARCHETTI, R. La Chiesa in internet. La sfida dei media digitali. Roma: Carocci editore, 2015.
MICONI, A. Reti. Origini e struttura della network society. Roma/Bari: Editori Laterza, 2011.
PIGNATTI, F. Internet e i movimenti sociali. Civitavecchia (RM): Prospettiva Editrice, 2008.
POMPILI, D. La narrazione della fede nell’era della comunicazione digitale. In:PASQUALETTI, F.; ALVATI, C. Reti Sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione. Roma: LAS, p. 19-31, 2014.
RIVA, G. I social network. 2 ed. Bologna: Il Mulino, 2016.
RIVA, G. Nativi digitali. Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media. Bologna: Il Mulino, 2014.
RIVA, G. Psicologia dei nuovi media. 3 ed. Bologna: Il Mulino, 2012.
ROBERTI, G. In relazione al consumo. Legami sociali e pratiche di fruizione sui SNS. Sociologia della Comunicazione. n. 43, 2012.
ROMEO, A. Giovani allo specchio: spettacolarizzazione e comunicazione. In:RUINI, M. (Ed.), Giovani: percorsi di vita quotidiana. Roma: Edizioni Nuova Cultura, p.129-145, 2011.
SIMMEL, G. Sociologia. Ricerche sulle forme dell’associazione. Milano: Edizioni Comunità, 1989.
SPADARO, A. Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete. Milano: Vita e Pensiero, 2012.
SPADARO, A. Le 6 grandi sfide della comunicazione digitale alla pastorale.
(03.11.2014), in http://www.cyberteologia.it/2014/11/le-6-grandi-sfide
-della-comuni- cazione-digitale-alla-pastorale/.
TABACHNIK, S. Retratos secretos. Figuraciones de la identidad en el espacio virtual. Revista Latina de Comunicación Social, n.62. ,
TAJFEL, H. Gruppi umani e categorie sociali. Bologna: Il Mulino, 1999.
TISSONI, F. Social network. Comunicazione e marketing. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014.
WELLMAN, B. Physical Place and Cyber Place: The Rise of Personalized
Networking. International Journal of Urban and Regional Research, n.25, p.227-252, 2001.
WELLMAN, B.; BOASE, J. Personal Relationship: On and Off the Internet.
In: VANGELISTI, A.; PERLMAN, D. (EDS). Handbook of Personal Relationship.
Cambridge: Cambridge University Press, p. 709-726, 2006.
DOI: http://dx.doi.org/10.7213/revistapistispraxis.08.002.ds08
Apontamentos
- Não há apontamentos.
Direitos autorais 2017 Editora Universitária Champagnat

Esta obra está licenciada sob uma licença Creative Commons Atribuição 4.0 Internacional.